Cifre positive nonostante le sfide attuali
In occasione della Valutazione del turismo 2024, il presidente di HotellerieSuisse Martin von Moos fa una panoramica dell’anno trascorso nel settore alberghiero.
- HotellerieSuisse
- Regioni
- Valutazione del turismo 2024
In occasione della Valutazione del turismo 2024, il presidente di HotellerieSuisse Martin von Moos fornisce una valutazione dell’anno trascorso nel settore alberghiero svizzero. Con un totale di 42,83 milioni di bed night, nel 2024 si è registrata un’ulteriore crescita. Per la prima volta dal 2019 sono stati raggiunti i livelli pre-crisi non solo a livello complessivo, ma anche in termini di ospiti stranieri. Tuttavia, l’elevato numero di bed night non offre un quadro completo della situazione del settore.
Il 2024 ha registrato un nuovo record di bed night. L’anno scorso sono stati nuovamente raggiunti i livelli pre-crisi non solo per gli ospiti nazionali, ma anche per quelli esteri. Il presidente di HotellerieSuisse afferma: «Il fatto positivo che le bed night siano in aumento e che negli ultimi anni abbiamo raggiunto valori record è il risultato del duro lavoro di tutti gli attori del turismo.» Anche HotellerieSuisse guarda positivamente all’anno appena concluso. L’associazione continua a registrare con soddisfazione un costante aumento del numero di aziende associate. Nel 2024, ad esempio, le aziende socie di HotellerieSuisse hanno generato il 76,8% di tutte le bed night in Svizzera.
Ulteriore crescita nel settore alberghiero
Con 42’830’588 pernottamenti, il settore alberghiero svizzero ha registrato l’anno migliore di tutti i tempi in termini di bed night. Nel 2024 è stato generato il 2,6% di pernottamenti, pari a 1'071'505 bed night in più rispetto al 2023. Nelle città, le strutture ricettive hanno generato il 4,7% di bed night in più. Nelle destinazioni turistiche classiche si è registrato un aumento dello 0,9%. Anche nel 2024 la domanda interna ha chiuso leggermente sopra il valore dell’anno precedente (+ 0,1%). La forza trainante della crescita è l’aumento delle bed night estere. Per questi gruppi di ospiti si è registrato un aumento del 5,1%, pari a 1’059’062 pernottamenti.
Per la prima volta dall’inizio della pandemia, nel 2024 è stato superato il valore del 2019 (+1,6%) non solo a livello complessivo, ma anche in termini di ospiti stranieri. La situazione nei mercati esteri è molto eterogenea. Dagli Stati Uniti, ad esempio, è stato registrato il 13,9% (+426’741) di bed night in più rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2023, nel 2024 sono mancati soprattutto ospiti dal Regno Unito (–4,1%; –69’126), dalla Thailandia (–23,6%; –55’172) e dagli Stati del Golfo (–4,4%; –37’034). La domanda dalla Cina ha registrato la seconda crescita più elevata rispetto all’anno precedente, con un aumento di 230’525 bed night (+46,6%). Ciò è da ricondurre, tuttavia, al livello ancora basso del 2023. Anche nel 2024, rispetto al periodo pre-crisi, mancavano ancora 666’905 bed night dalla Cina (–47,9%).
Punto cruciale bed night
Anche se il risultato è molto soddisfacente, non tutte le regioni e le destinazioni hanno potuto beneficiare in egual misura dell’anno record. In alcune regioni e destinazioni il numero di camere è aumentato negli ultimi anni, il che ha comportato una riduzione del tasso di occupazione. In 8 regioni turistiche su 13 l’occupazione camere lorda è stata inferiore al livello del 2019. La sola analisi del numero di bed night non è quindi significativa e deve sempre essere considerata nel contesto complessivo. Oltre al tasso di occupazione, svolgono un ruolo decisivo altri fattori come i costi e l’analisi complessiva di tutti i settori di attività delle aziende.
Per un settore alberghiero forte e personale motivato
Anche nel 2024 la sfida principale per il settore si è confermata la carenza di manodopera. HotellerieSuisse, insieme alle associazioni regionali e ai suoi soci, si impegna su più fronti per contrastare questa situazione. Con il lancio della campagna sui social media #lovetohost, nel 2024 l’associazione si è posta l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’immagine del settore alberghiero e di mostrarne le attrattive al grande pubblico. Dall’agosto 2024, la campagna ha raggiunto oltre 1,5 milioni di persone su TikTok e Instagram. L’offerta «Assistenza alle aziende formatrici», introdotta lo scorso anno per formatrici e formatori professionali e responsabili della formazione, contribuisce a sostenere le aziende formatrici nel loro ruolo essenziale. L’associazione è inoltre promotrice del programma di formazione e certificazione «Azienda formatrice TOP». Grazie a questa e altre iniziative, HotellerieSuisse punta a posizionare anche in futuro il settore alberghiero come datore di lavoro attraente con buone condizioni di lavoro, al fine di acquisire e mantenere a lungo termine personale qualificato e talenti.
Link di approfondimento
- Campagna d’immagine #lovetohost
- Offerta Assistenza alle aziende formatrici
- Azienda formatrice top