Confederazione digitalizza operazioni di notifica
Il Consiglio federale intende attuare finalmente la mozione «Porre fine al caos dei moduli di notifica» e digitalizzare le operazioni di notifica.
- HotellerieSuisse
- Regioni
- Ticino
- News
- operazioni di notifica
Il ramo alberghiero accoglie con favore la decisione del Consiglio federale di attuare la mozione «Porre fine al caos dei moduli di notifica nel settore alberghiero». Si compie così un passo significativo verso operazioni di notifica moderne ed efficienti, che riducono l’onere amministrativo per le aziende e migliorano notevolmente l’esperienza della clientela.
Ai sensi della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen, le strutture ricettive sono tenute a far compilare un modulo di registrazione a ogni ospite straniero. La situazione attuale rappresenta un onere amministrativo per le strutture ricettive. La diversità delle regolamentazioni cantonali, la mancanza di soluzioni digitali e l’obbligo di notificare gli ospiti sia stranieri sia nazionali comportano un onere sproporzionato. HotellerieSuisse, in collaborazione con altri attori interessati, ha sostenuto la Confederazione nelle possibilità di attuazione. Ora la Confederazione presenta finalmente una proposta di attuazione della mozione, spianando così la strada a una soluzione digitale uniforme in tutta la Svizzera.
Un patchwork viene sostituito dall’uniformità
Il Consiglio federale prevede di introdurre una soluzione digitale nazionale che, al tempo stesso, tenga conto delle competenze cantonali. Nel quadro di questa iniziativa sono previste diverse misure. Innanzitutto occorre rivedere l’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA). In tale occasione si verificherà se l’obbligo di firma autografa sui moduli di notifica può essere abolito o sostituito da alternative digitali. Inoltre, entro il 2028 si prevede di sviluppare una piattaforma digitale su EasyGov che consenta la procedura «Operazioni di notifica per le strutture ricettive» presso le amministrazioni. In questo modo i dati delle notifiche potranno essere trasmessi digitalmente ai Cantoni, che potranno elaborarli con i sistemi esistenti. In ultima analisi, l’obiettivo è uno sgravio amministrativo, in quanto le strutture ricettive non devono più conservare fisicamente i moduli di notifica e trasmetterli alle autorità. In futuro i dati saranno invece trasmessi automaticamente alle autorità competenti.
In linea con la strategia del turismo
Le modifiche previste sono in linea con gli obiettivi della strategia del turismo, che definisce la digitalizzazione e buone condizioni quadro come campi d’azione centrali. La riduzione degli oneri amministrativi rafforza la competitività del ramo alberghiero e crea il margine di manovra urgentemente necessario per l’innovazione e i servizi alla clientela.
Link di approfondimento
- Comunicato stampa della Confederazione: La Confederazione intende digitalizzare le operazioni di notifica per le strutture ricettive