Soluzioni per più alloggi per personale nelle zone montane
In occasione di un convegno congiunto organizzato da HotellerieSuisse e SAB, i partecipanti hanno discusso soluzioni alla difficile situazione abitativa del personale nelle zone montane.
- HotellerieSuisse
- Regioni
- News
- Alloggi per il personale
In molti Comuni turistici, soprattutto nelle regioni montane, mancano spazi abitativi. Il tasso di abitazioni sfitte è spesso inferiore all’1%, il che rappresenta una grande sfida per le strutture ricettive, gli impianti di risalita e i ristoranti: faticano sempre più a trovare alloggi per il loro personale. Questo complica ulteriormente una già difficile ricerca di collaboratrici e collaboratori.
Per individuare nuove soluzioni e discutere approcci concreti, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) ha organizzato un convegno specialistico. L’obiettivo era presentare esempi di successo e dare nuovi impulsi ai Comuni e alle aziende.
Approcci pratici e collaborazione
Durante il convegno, i Comuni e le aziende hanno presentato progetti che hanno permesso di creare alloggi per il personale turistico. Oltre a progetti di costruzione concreti, si è trattato anche di strategie a lungo termine.
Al centro della discussione la domanda: come si possono realizzare alloggi a prezzi accessibili, disponibili nel lungo periodo e adeguati alle esigenze specifiche della regione?
Si è discusso anche del ruolo di investitori, banche, Confederazione e Cantoni. Il messaggio chiave del convegno è stato chiaro: solo attraverso una stretta collaborazione tra Comuni, economia e politica è possibile trovare soluzioni sostenibili.
Guida come strumenti di orientamento
Ancor prima del convegno, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna, HotellerieSuisse e la Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici delle regioni di montagna hanno elaborato una guida sul tema. La guida propone vari approcci e raccomandazioni per la creazione di alloggi per il personale, rispondendo alle specifiche sfide delle regioni montane. L’elaborazione del documento è stata supportata dall’Ufficio federale delle abitazioni e dalla Conferenza dei direttori cantonali dell’economia pubblica. La guida è ora disponibile online e si rivolge a tutti i Comuni e alle aziende che cercano attivamente soluzioni.
- Ulteriori informazioni sul tema
- Guida «Soluzioni per l’alloggio dei dipendenti delle località turistiche»



